Direttiva Green
 
Aggiornamenti sulla Direttiva Green: cosa cambiaper il settore delle caldaie
 
Con l'avvicinarsi della stagione autunnale, è cruciale riflettere sugli sviluppi normativi relativi alla Direttiva Case Green, che introdurrà cambiamenti significativi per il rinnovo del parco caldaie esistenti. Di seguito, forniamo un quadro dettagliato delle tappe e delle implicazioni principali legate alla direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), approvata dal Parlamento Europeo il 12 marzo 2024.
Stop Caldaie a Gas: Cosa Prevede la Direttiva
La Direttiva Case Green sancirà lo stop alle caldaie a gas (non ibride e non alimentate da energie rinnovabili) a partire dal 2040. Questo rappresenta una tappa importante nel percorso di transizione energetica e nella riduzione delle emissioni di gas serra.
 
Scadenze e Limitazioni
 
• Gennaio 2025: Fine degli incentivi per le caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili (gas o gasolio). Tuttavia, la restrizione non riguarda le caldaie ibride (gas + elettrico) né quelle che utilizzano energie rinnovabili come l'idrogeno.
• 2029-2040: Lo stop definitivo per le caldaie alimentate da combustibili fossili è stato rinviato al 2040, aprendo una finestra temporale di 15 anni in cui si continueranno a incentivare tecnologie più sostenibili come le caldaie ibride e quelle alimentate da miscele di gas rinnovabili.
Riduzione dei Consumi Energetici:
 
Obiettivi e Sfide
 
Uno dei pilastri della direttiva riguarda la riduzione del consumo energetico degli edifici:
• Entro il 2030: Si prevede una riduzione del 16% del consumo energetico rispetto ai livelli del 2020.
• Entro il 2035: L'obiettivo sarà raggiungere una riduzione del 20-22%, con almeno il 55% della riduzione conseguita tramite il rinnovamento degli edifici più energivori.
In Italia, si stima che circa 5 milioni di edifici residenziali necessiteranno di riqualificazione per rispettare tali obiettivi, con possibili deroghe per edifici storici, religiosi e seconde case utilizzate per meno di quattro
mesi l'anno.
 
Incentivi e Bonus Fiscali: Cosa Cambia dal 2025
Uno degli aspetti più critici della Direttiva riguarda la progressiva eliminazione dei bonus fiscali per le
caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili:
• 01 Gennaio 2025: Lo stop agli incentivi per le caldaie a gas o gasolio rappresenta una svolta, ma
restano valide le agevolazioni per le caldaie ibride e quelle che utilizzano miscele di gas rinnovabili come l'idrogeno o il biometano.
• Rinnovo caldaie 2024: Fino a dicembre 2024, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali al 50% (o 65% per sistemi di termoregolazione evoluti), incentivando così un potenziale aumento di richieste
di installazione prima della scadenza degli incentivi.
 
Cosa Significa per i Proprietari di Caldaie a Gas
 
La Direttiva non comporterà un obbligo immediato di sostituzione per chi possiede già una caldaia a gas, che potrà essere utilizzata fino al termine della sua vita utile. Inoltre, considerando che la scadenza per la sostituzione definitiva è fissata al 2040, anche l’acquisto di una caldaia a gas nel breve termine può ancora
essere una scelta conveniente. I modelli a condensazione, con consumi ridotti rispetto alle caldaie tradizionali, permettono di ammortizzare l'investimento in 5-6 anni, sfruttando i bonus disponibili fino alla fine del 2024.
 
Prospettive Future e Innovazioni nel Settore
 
L'evoluzione del mercato delle caldaie è già in atto da diversi anni, con un crescente utilizzo di soluzioni ibride e alimentate da gas rinnovabili. Un aspetto chiave sarà la definizione chiara di cosa si intenda per "gas rinnovabile", un tema che richiede ulteriori specifiche nel recepimento della Direttiva Case Green a livello nazionale.
Le caldaie ibride, che integrano l'uso di pompe di calore, beneficeranno comunque di
incentivi, grazie al fatto che il 70-80% dell'energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, a condizione che l'elettricità utilizzata sia anch'essa prodotta da fonti green.
 
Conclusioni e Prossimi Passi
La Direttiva Case Green rappresenta una tappa fondamentale nella transizione energetica europea, con
importanti implicazioni per il settore impiantistico e il rinnovamento edilizio. I prossimi anni saranno caratterizzati da un’intensa attività di riqualificazione degli edifici e dalla progressiva adozione di tecnologie più sostenibili. È quindi cruciale prepararsi a questa transizione, sfruttando gli incentivi ancora disponibili e
rimanendo aggiornati sulle regolamentazioni che entreranno in vigore nel 2025.
 
In sintesi:
• Dal 2025, stop agli incentivi per le caldaie esclusivamente a combustibili fossili.
• Incentivi prolungati per caldaie ibride e alimentate da energie rinnovabili.
• Obiettivo di ridurre il consumo energetico del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035.
• Finestra temporale fino al 2040 per lo stop completo alle caldaie a gas o gasolio.
La chiave per affrontare questa transizione sarà l’adozione graduale delle nuove tecnologie e il monitoraggio delle opportunità di incentivo per l’efficientamento energetico.
Web Privacy
Infissi
Offerta del Mese
Foto Gallery
Bonus ed Incentivi Statali
Domotica
Avvolgibili
Persiane
House
Contatti
Chi Siamo
di Arundine s.r.l
info@arundine.it
© Copyright arundine S.r.l. Tutti i diritti riservati. P.iva 11923800012
https://www.facebook.com/HouseServicesTorino/
 
house_services_torino
Preventivi  Informazioni   Contatti